Canali Minisiti ECM

Gli inquinanti di casa espongono i bimbi alle allergie

Medicina Interna Redazione DottNet | 12/12/2019 11:59

Studio realizzato dalla Queen's University

L'esposizione prenatale e nella prima infanzia a più inquinanti atmosferici presenti in casa aumenta le probabilità di allergie ai bambini. A dirlo è uno studio pubblicato su Annals of Allergy, Asthma and Immunology e realizzato dai ricercatori della canadese Queen's University. I ricercatori hanno infatti notato un'associazione tra le esposizioni sia prenatali sia quelle fino a due anni di età e lo stato di salute dei piccoli. Nella ricerca sono state seguite 108 coppie di mamme con i loro figli. "Poiché la maggior parte dei bambini è esposta a più di un inquinante o allergene, abbiamo esaminato la relazione tra le loro esposizioni multiple e la sensibilizzazione allergica a 2 anni di età", dice Mallory Gallant, ricercatore della Queen's University e autore principale dello studio. Nella ricerca sono stati analizzati i fumi delle candele e del tabacco, cani, gatti, deodoranti e muffe.

"L'aumento del tempo medio in ambienti chiusi comporta un aumento del rischio di esiti dannosi per la salute correlati all'esposizione a inquinanti atmosferici interni", dice l'allergologa Anne K. Ellis, autrice dello studio e membro del Comitato per le allergie ambientali dell'Acaai, l'American College of Allergy, Asthma and Immunology. Secondo quanto si legge nello studio il maggior rischio è dipeso anche da fattori fisici dei più piccoli: i bambini, infatti, fanno più respiri al minuto, rispetto agli adulti, e lo fanno principalmente attraverso la bocca. "Queste differenze potrebbero consentire agli inquinanti atmosferici di penetrare più profondamente nei polmoni e a concentrazioni più elevate, rendendo i bambini più vulnerabili agli inquinanti", aggiunge la ricercatrice.

pubblicità

fonte: Annals of Allergy

Commenti

I Correlati

Berni Canani: "Più colpita la fascia inferiore ai tre anni". L’alimento più spesso responsabile è il latte (55%) seguono uova (33%) e frutta secca (24%)

Del Giudice: "Un episodio isolato non deve allarmare, ma quando il disturbo si ripete e quando non ci sono macchie rosse pruriginose i genitori devono rivolgersi a uno specialista”

Nei bambini di un anno con allergie alimentari multiple, il trattamento con omalizumab per 16 settimane è stato superiore al placebo nell'aumentare la soglia di reazione per le arachidi e altri allergeni alimentari comuni

Legato a problemi di salute mentale; disponibile anche in Italia

Ti potrebbero interessare

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing